Il copyleft nasce dal riconoscimento di debito di ogni nuova forma di conoscenza dai saperi collettivi ed esistenti, come forma di protezione della libera circolazione delle informazioni. si sviluppa come concetto antitetico al copyright che pone sotto regime di mercato e proprietario qualsiasi produzione di natura tecnologica, umanistica o artistica, limitandone così l accesso,la distribuzione e la replica. Il copyleft è diritto di copia e distribuzione dei saperi.
Saperi, conoscenze, risorse crescono attraverso la reciproca condivisione. Per questo è importante sostenere la diffusione sistematica, organizzata e completamente gratuita di: materiali creativi, autoproduzioni, documentazione e, accanto alla lotta al copyright tradizionale, l adozione esclusiva di software libero e di licenze aperte.

www.tmcrew.com/laurentinokkupato/a4newsbot/02.htm

"Il regime proprietario del copyright pone limiti all'accesso alla cultura, alla circolazione ibera delle idee, all'inovazione e alla ricerca scientifica. Diritto al sapere diventa qindi anche diritto alla copia"

(Sapienza pirata - L'università dappertutto - in Posse ottobre 2001)

"secondo me, se fosse possibile, e se fosse sempre stato possibile, per un numero illimitato di individui usare illimitatamente e in un illimitato numero di luoghi le stesse cose concrete nello stesso tempo, una cosa come la proprietà privata non sarebbe mai esistita."
Benjamin R. Tucker (1854-1939) - Il diritto di copiare.
copyleft