iscrizioni entro mercoledì 28 gennaio 2005
primo incontro lunedì 24 gennaio ore 18,00 nel B2
intro
il labò laboratorio di architettura e politica del comitato studentesco avvierà, in collaborazione con gli architetti luca montuori, francesco careri, riccardo petrachi, il secondo progetto di autoformazione utile per il riconoscimento di 6 crediti nuovo ordinamento, incentrato sull'indagine progettuale su architettura e società .
il seminario di autoformazione si propone di indagare come il potere nelle sue diverse espressioni, eserciti un controllo imponendo modelli territoriali e spaziali ai luoghi del sapere.
il tema
mappatura psicogeografica dei tre atenei di roma: la sapienza, tor vergata, roma tre. l'argomento verrà affrontato indagando il senso e i motivi della tipologia “università” in relazione alle dinamiche politiche ed economiche della società contemporanea.
in che modo, nella storia, al cambiamento delle condizioni economiche e sociali si accompagnano tre diverse trasformazioni del modello “università ”:
quali strategie governano l'ideazione, la localizzazione e la costruzione di un ateneo.
come il modello compositivo condiziona la trasmissione e la detenzione del sapere.
quali nella storia le reazioni e i luoghi della controcultura studentesca .
i metodi
la ricerca verrà affrontata in tre seminari da concludersi entro il 15 marzo, dalle 8 alle 10 persone, suddivisi per tema:
la sapienza
tor vergata
roma tre
ogni seminario affronterà i quattro canali di ricerca scelti:
trasformazioni nella storia del modello “università”
strategie di localizzazione territoriale di un ateneo
modello compositivo come strumento di controllo
reazioni e luoghi della controcultura
i differenti seminari saranno organizzati in maniera orizzontale secondo la metodologia del consenso e vedranno le figure dei proponenti nel ruolo di facilitatori delle discussioni. saranno organizzate delle conferenze pubbliche con interventi esterni soprattutto nella prima fase di ricerca.
le finalità
intendiamo l'architettura all'interno del complesso sistema di produzione, organizzazione, e gestione della società: ogni gesto che si compie sul territorio è politico , l'architettura deve riacquisire la consapevolezza del valore dei suoi segni.
info: info@lab0.org